No siempre encontramos justo lo que estábamos buscando… Levanta las solapas y acompaña a la gallina Juana para que pueda recuperar el huevo que ha perdido. Una historia que se descubre a medida que se va abriendo el mecanismo con un tierno final.

Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la natura e le caratteristiche degli animali venivano descritte per trarne insegnamento. Galline, faraone, gatti che hanno nomi di celebri pittori, cani, merli, pettirossi, lumache, ricci, nonni, vicini dei nonni, il fratello Gorkij, amici filosofi, zie acquisite, maestre severe e importantissime, un babysitter inglese soprannominato Dracula e poi la piccola Lilith che cerca di trovare il suo spazio in un mondo a volte feroce e ingiusto, a volte sublime e pieno di sorprese. Proprio come le bestie e come la vita.
Il vecchio Maggiore, un maiale anziano e saggio, sogna un mondo popolato da soli animali, liberi. Quel che ci vuole è una rivoluzione che metta in fuga i loro padroni, gli esseri umani. Una rivoluzione scoppierà, capeggiata da due maiali: Palla di Neve e Napoleone.
Riusciranno a realizzare il sogno del Maggiore?
Un viaggio a tappe per conoscere la vita dello scopritore di Troia, Heinrich Schliemann: dalla sua infanzia in un paese popolato da strane leggende, al suo naufragio sulle coste dell’isola di Texel, ai suoi scavi di Troia, Micene e Tirinto. Le sue vicende vengono narrate alla giovane Emilia, in sogno, notte dopo notte. Tutto ha inizio da una pietra, trovata sulla collina di Hissarlik, dove venne scoperta Troia, e donata a Emilia. Alcuni doni possono determinare il corso di una vita. Possono dirci chi siamo, come gli antichi oracoli e come le superfici d’acqua.
In questo libro dodici autori e dodici illustratori hanno raccolto la sfida di UNHCR e hanno dato vita a dodici incredibili racconti che intrecciano le storie vere dei rifugiati di oggi con quelle dei rifugiati del passato. Vite parallele accomunate da un sogno, una passione, un talento e il coraggio di metterli al servizio degli altri. Pittori, musicisti, atleti, cantanti, poeti, registi, fotografi, scrittori (e supereroi), che ieri come oggi inseguono la semplice quanto folle idea di rendere il mondo più bello, perché diverso.
Nino è un postino che vive solo al numero 753 della Gran Vía, in un vecchio palazzo di Barcellona. Lavora con allegria e dedizione, ma qualche volta si sente triste poiché vorrebbe avere un figlio. In una sera qualunque, dopo un pomeriggio di consegne e di strane avventure per la città, rientra a casa e vi trova un regalo bellissimo e inaspettato. Non sa esattamente chi glielo abbia portato, né come abbia fatto ad arrivare a casa sua, ma forse è proprio così che arrivano i veri doni.
Il volume introduce alla persona e all’opera di René Magritte attraverso due personaggi: il Signor Blu e la Signora Azzurra, che altri non sono che il pittore e sua moglie Georgette Berger. Tutti gli elementi che incontriamo nella narrazione provengono da diversi dipinti dell’artista, che il lettore può scoprire e guardare in fondo al libro. L’atmosfera poetica del testo ci accompagna a conoscere le sue opere e a creare, attraverso di esse, nuovi racconti, nuovi mondi possibili, come quelli immaginati dal pittore belga.
L’archeologo delle parole ha come protagonisti Eki, un insegnante di musica, e il professor G., nome che si riferisce al personaggio storico Gerhard Rohlfs, importante linguista e glottologo tedesco e profondo conoscitore e studioso dei dialetti d’Italia. All’interno del racconto, Eki viene richiamato da un vecchio album di foto che si anima mettendolo in comunicazione con personaggi bizzarri. Così inizia un viaggio dalla Germania alla Calabria sulle tracce di suo padre, il professor G. La sua missione è quella di scoprire il segreto dei due mari e il segreto della rosa dei venti. Per compierla lo attende un lungo cammino a tappe in compagnia di un cavallino, un’asina, una contadina, un falco e un suonatore di zampogna.
Lola es una serpiente muy despistada. Se distrae con tanta facilidad que incluso un día piensa que… ¡ha perdido su cola! ¡Tira de las lengüetas para descubrir dónde se esconde la cola de Lola!
¿Quién es, la más grande del mundo? Historia de nueve animales de la mañana a la noche.
Il mago Tre-Pi ha come protagonisti il medico e folklorista siciliano Giuseppe Pitrè e un ragazzo, Nicola. Pitrè è stato il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari del XIX secolo. All’interno del racconto ci imbattiamo nella sua apparizione tra l’antica libreria Reber e la casa di Nicola. Il medico raccoglitore di fiabe, proverbi, usanze e giochi, fa conoscenza del ragazzo durante tre incontri segnati da altrettante domande: “Di cosa sono fatti i pensieri?”, “Di cosa sono fatti i sogni?”, “Di cosa sono fatte le città?”. Una storia per conoscere la vita di Giuseppe Pitrè e il materiale di cui sono fatti i pensieri e i sogni: bisogna credere in loro prima che spariscano dalla nostra vista e accettare di salire a bordo dei loro uffici ambulanti.
La principessa Gea vuole un vestito con un manto lungo quanto il suo regno. Come non soddisfare le richieste di una principessa? Tutti si danno subito da fare… Lo gnomo Autunno, lo gnomo Inverno, la gnoma Primavera, la gnoma Estate: le portano il loro vestito più bello. Una fiaba poetica e divertente per scoprire il fascino sempre nuovo delle quattro stagioni.
Nino el cartero vive en el número 753 de la Gran Vía. Él es una de esas personas que emanan buen humor y lo contagian a cualquiera. Sin embargo, como nada es perfecto, a veces al anochecer, incluso Nino se siente solo: le hubiese encantado tener un hijo.
Un día, Nino hace una serie de encuentros asombrosos: animales que llevan partes de un cuerpo humano justo al número 753 de la Gran Vía. Cada animal aprovechará para recordarle a Nino lo importantes que son nuestros sentidos para conocer de verdad el mundo que nos rodea. A llegar a casa, Nino encontrará una sorpresa.
Un libro que habla de la importancia de los pequeños detalles, de la armonía a la hora de habitar este mundo y esta vida que, encima, a veces nos deparan auténticas sorpresas que toman la forma de regalos completamente inesperados.
Arropan el viaje de Nino las cálidas atmósferas de las acuarelas y collage del ilustrador y pintor italiano Francesco Chiacchio.
Piccole e grandi domande camminano sulle strade, in silenziose camere da letto, nel deserto, cavalcano le onde del mare. Chiedono della mente, del corpo, del tempo, della felicità… Provengono dal passato, volano nel nostro presente, e continueranno a volare in un futuro a noi ancora sconosciuto.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy